Il corso 19-23 settembre – giorno 5

Assisi

DSC08290
le tortorelle, Santa Maria degli Angeli
DSC08294
Se vieni la mattina presto, puoi visitare il Roseto con calma
DSC08293
il Roseto a Santa Maria degli Angeli

DSC08309

 

DSC08322
Barbara davanti alla Basilica di San Francesco ad Assisi

DSC08338

DSC08320

DSC08353
Assisi, tornando da scuola

DSC08363

DSC08365

DSC08380

DSC08368

DSC08386
Santa Chiara, Assisi
DSC08389
Assisi, la città della pace

Il corso 19-23 settembre – giorno 3

Città di Castello e Montone

DSC08207
il sabato a Città di Castello c’è il mercato

 

DSC08192
il Duomo di Città di Castello

 

DSC08191

 

DSC08214
il sabato mattina il centro di Città di Castello è pieno di gente

DSC08215

Raffaelle, Sposalizio della Vergine
Sposalizio della Vergine, Raffaello (copia)
DSC08238
lo spritz a Montone
DSC08245
Montone

DSC08254

DSC08259
Barbara e Ewa a Montone

Il corso 19-23 settembre – giorno 1

DSC08001
Aboca Museum, visita guidata

Oggi ho portato la mia allieva all’Aboca Museum.  Avevo prenotato la visita guidata nel museo dell’azienda che si occupa di produzione di diversi medicinali naturali.  L’ho scelto perché Barbara è farmacista ed è il suo settore. Quando girava per le sale del museo era felicissima.

 

DSC08005

 

DSC07995

DSC08009

 

DSC08035

DSC08017

DSC07992

DSC07985

La guida ci ha raccontato la storia sui mortai, sulle ceramiche, sui vetri e sulle erbe. Abbiamo visto l’antica spezieria, il laboratorio fitochimico. Specialmente mi ha fatto impressione la cella dei veleni chiusa a chiave.

DSC07963

DSC07983

DSC08047

DSC08048

Nell’ultima sala, che ospita la farmacia dell’800, abbiamo letto la filosofia del museo:

“Le erbe medicinali sono una forza della natura creata per tutti i viventi” e “L’Homo sapiens potrà, se vorrà,  trovare in natura i rimedi per tutti i suoi mali”.

DSC08014

Sansepolcro, 19/09/2019 Ewa Moskal

Le parole chiave:

le piante medicinali

il mortaio

gli antichi ricettari

gli erbari

il botanico

i vasi da farmacia

le spezierie antiche

il veleno

l’antidoto

il mitridatismo

Il sesto giorno del corso “ L’italiano in pratica”

DSC07882
Gubbio

Oggi  siamo andate nella più bella città medievale dell’Umbria: Gubbio.  È stata una buona idea andarci la mattina presto. Con calma e senza tanti turisti si può godere una passeggiata tra i vicoli storici.

DSC07918

Bisogna sapere che a Gubbio continuamente devi fare delle salite e delle discese per poter visitare bene la città.  È possibile utilizzare gli ascensori pubblici, ma ce ne sono soltanto due: per andare nella Piazza Grande e per andare al Duomo.

DSC07887
il Duomo di Gubbio
DSC07889
Botte dei Canonici

 Vicino alla enorme Botte dei Canonici c’è un negozio con i souvenir il cui proprietario era molto gentile e ci ha invitate per scattare le foto.

DSC07891

DSC07895

 Nel punto panoramico vicino al duomo abbiamo mangiato un alimento tipico di Gubbio – la Crescia.

DSC07874

DSC07920

Ogni volta quando davanti a noi si stendeva un bel panorama su tutta Gubbio la mia allieva lo ammirava  con stupore.

DSC07897
Palazzo dei Consoli, Gubbio
DSC07879
Piazza Grande, Gubbio

Gubbio, 16/09/2019 Ewa Moskal

Il quinto giorno del corso “ L’italiano in pratica”

DSC07853
Montone

Vicino a Umbertide su una collina si trova un bellissimo borgo. Devo dire che ci vado spesso con molto piacere, specialmente quando c’è bel tempo. Non potevo non portarci la mia allieva Caterina. In estate il Museo di Montone offre le visite guidate lungo i vicoli del paese. Domenica alle 11.00 la nostra guida travestita da Margherita Malatesta (un personaggio storico) in modo interessantissimo ci ha raccontato la storia di Braccio Fortebraccio e di tutto il borgo. La cosa simpatica era quando passavamo e gli abitanti di Montone ci guardavano incuriositi salutandoci.

DSC07842 

DSC07850

DSC07845
Prigione e Torre dell’Orologio, Sec. XIV

DSC07833

DSC07849

Il pomeriggio siamo andati per la seconda volta a Perugia. La chiesa di San Pietro è un gioiello che va assolutamente visto. Il suo campanile molto caratteristico per il panorama della città è tale che gli abitanti lo chiamano in modo simpatico “la matita”.

dav
Chiesa di San Pietro a Perugia

dav

Una delle chiese di Perugia che ti rimangono nella memoria per sempre si chiama il tempio di Sant’Arcangelo.  La forma rotonda del Tempio è bellissima. So che è un posto dove volentieri si sposano molte coppie.

sdr
Tempio Sant’Arcangelo a Perugia
mde
Tempio di Sant’Arcangelo a Perugia

Dopo basta continuare la camminata solo per 10 minuti per visitare ancora un altro luogo curiosissimo, cioè il Convento di Monteripido. La strada che porta alla chiesa e famosa biblioteca è in realtà molto ripida, da questo il convento ha preso il nome.

 

dav
Monteripido

Montone, Perugia, 15/09/2019 Ewa Moskal

Il quarto giorno del corso “L’italiano in pratica”

DSC07713
Assisi

Assisi romana

Devo dire che sabato è stato uno dei giorni più intensi di tutto il corso. Abbiamo passato praticamente tutto il giorno ad Assisi, prima facendo una visita guidata da un frate nel nella Basilica di San Francesco.

DSC07689
Duomo di San RufinoDSC07697

DSC07702

DSC07743
Santa Maria sopra Minerva

Poi nel pomeriggio abbiamo fatto parte alla visita intitolata “Assisi romana”. Abbiamo scoperto un lato completamente diverso di Assisi legato alla storia molto antica, abbiamo percorso tutta la zona sotto l’attuale Piazza del Comune.

DSC07778

DSC07781

DSC07809

DSC07810

Le due guide turistiche (Musei di Assisi) ci hanno portate alle antiche case romane cosiddette “domus”. Addirittura abbiamo scoperto che sul popolare parcheggio Matteotti si notano tracce del teatro romano! Una vera lezione di storia conosciuta da pochi!

1

DSC07759

Assisi, 14/09/2019 Ewa Moskal

Il terzo giorno del corso “ L’italiano in pratica” dall’11 al 16 settembre

DSC07494
Ceramiche Rometti

La mattina  ho fatto una sorpresa a Caterina, perché l’ho portata all’azienda Ceramiche Rometti ad Umbertide. Una gentile responsabile ci ha raccontato la storia della ditta, ci ha fatto vedere tutte le linee della ceramica e anche i lavori in corso.  È veramente un luogo speciale!

1
Ceramiche Rometti
DSC07500
Ceramiche Rometti
DSC07501
Ceramiche Rometti

 

Dopodiché tutta la mattinata l’abbiamo passata al Lago Trasimeno. Il tempo era perfetto per godersi il sole,  il delicato venticello, il panorama bellissimo dalla Rocca di Passignano.

DSC07588
La vista dalla Rocca di Passignano
DSC07585
Passignano sul Trasimeno
DSC07609
Lago Trasimeno

 

DSC07614
Lago Trasimeno

 

La parte storica oggi l’abbiamo fatta all’Ipogeo dei Volumni a Ponte San Giovanni (Perugia).  È stato sorprendente per la mia allieva vedere ben conservate le urne etrusche della necropoli e poter osservare da vicino le tombe scoperte.

 

DSC07636
Una delle urne all’Ipogeo dei Volumni
DSC07650
Entrando in una delle tombe etrusche

La gita l’abbiamo conclusa a Montecorona, dove abbiamo visto l’abbazia del XI secolo.

DSC07666
Abbazia di Montecorona
DSC07675
Cripta dell’Abbazia di Montecorona

13/09/2019 Ewa Moskal

Il secondo giorno del corso “L’italiano in pratica” dall’ 11 al 16 settembre

DSC07456
La Tipografia Grifani Donati a Città di Castello.

Avendo prenotato una visita qualche giorno prima via email ci siamo recate la mattina nella Tipografia Grifani Donati a Città di Castello.

DSC07443

La città era oggi molto animata e vivace visto il mercato di giovedì in piazza centrale.

Abbiamo visto l’imponente cattedrale dei Santi Florido e Amanzio per poi, alle 9 precise, cominciare l’immersione nella storia della stampa.

DSC07474

1

Il signor Gianni Ottaviani appartiene alla settima generazione dei Tipografi della sua famiglia.  È stato lui la nostra guida per tutto il percorso. Una persona di elevata cultura e conoscenza. Il suo linguaggio colto e la sua eleganza sono state una lezione di italiano perfetta.

DSC07458

Per quasi due ore ci ha raccontato, ma anche ha fatto vedere, diversi tipi di stampa. 

Le stampe che abbiamo realizzato insieme le abbiamo potute portare con noi a casa come ricordo della visita. 

DSC07465

DSC07455

DSC07462

DSC07469

Caterina capiva tutto non solo perché è brava in italiano,  ma anche perché lei stessa in Polonia lavora nel settore grafico.

Le brillavano gli occhi quando poteva fare una stampa di un’immagine o di una parola.

È rimasta molto soddisfatta

DSC07463

La seconda tappa a Città di Castello l’abbiamo fatta alla collezione di Alberto Burri. 

DSC07490

 

Città di Castello, 12/09/2019 Ewa Moskal