Il quinto giorno del corso “ L’italiano in pratica”

DSC07853
Montone

Vicino a Umbertide su una collina si trova un bellissimo borgo. Devo dire che ci vado spesso con molto piacere, specialmente quando c’è bel tempo. Non potevo non portarci la mia allieva Caterina. In estate il Museo di Montone offre le visite guidate lungo i vicoli del paese. Domenica alle 11.00 la nostra guida travestita da Margherita Malatesta (un personaggio storico) in modo interessantissimo ci ha raccontato la storia di Braccio Fortebraccio e di tutto il borgo. La cosa simpatica era quando passavamo e gli abitanti di Montone ci guardavano incuriositi salutandoci.

DSC07842 

DSC07850

DSC07845
Prigione e Torre dell’Orologio, Sec. XIV

DSC07833

DSC07849

Il pomeriggio siamo andati per la seconda volta a Perugia. La chiesa di San Pietro è un gioiello che va assolutamente visto. Il suo campanile molto caratteristico per il panorama della città è tale che gli abitanti lo chiamano in modo simpatico “la matita”.

dav
Chiesa di San Pietro a Perugia

dav

Una delle chiese di Perugia che ti rimangono nella memoria per sempre si chiama il tempio di Sant’Arcangelo.  La forma rotonda del Tempio è bellissima. So che è un posto dove volentieri si sposano molte coppie.

sdr
Tempio Sant’Arcangelo a Perugia
mde
Tempio di Sant’Arcangelo a Perugia

Dopo basta continuare la camminata solo per 10 minuti per visitare ancora un altro luogo curiosissimo, cioè il Convento di Monteripido. La strada che porta alla chiesa e famosa biblioteca è in realtà molto ripida, da questo il convento ha preso il nome.

 

dav
Monteripido

Montone, Perugia, 15/09/2019 Ewa Moskal